Studio Legale Lima Zega
Riforma del Codice della Strada
La legge 156/2021, di conversione del decreto-legge Infrastrutture, approvata in Senato il 4 novembre, contiene la modifica di 40 articoli del Codice della Strada, riguardanti tutti gli utenti della strada.
Dai conducenti di monopattino, ai pedoni, ai passeggeri, la riforma opera una stretta ferrea su ogni tipo di comportamento nocivo, passando persino dal divieto di pubblicità sessiste o dal contenuto violento.
Prevista addirittura una sanzione raddoppiata per chi getta rifiuti dall'auto; multa per il conducente di un ciclomotore se il proprio passeggero non indossa il casco; sanzioni rigide e severe per chi parcheggia il proprio veicolo nei posti riservati ai disabili; parcheggi "rosa" per le donne in gravidanza e genitori con prole fino ai due anni; l'esame di guida della patente B potrà essere ripetuto per un massimo di tre volte.
Per un'informazione completa e dettagliata si consiglia la lettura del testo integrale, per consulenze e pareri, nonché contestazione di verbali, raccomandiamo l'esperienza e la professionalità dell'Avv. Zega.