Bonifico o credito d'imposta: anche tramite il commercialista le istanze online al fisco, che pubblica il modulo e le istruzioni.
Dal 30 marzo il via libera alle domande per i contributi a fondo perduto stanziati dal decreto sostegni in favore delle partite Iva colpite dalla crisi Covid: scadenza il 28 maggio.
L'Agenzia delle Entrate detta le regole per chiedere il bonifico o il credito d'imposta, mettendo tutto il kit a disposizione d'imprese, professionisti e lavoratori autonomi: il modulo per l'stanza, le istruzioni per la compilazione, le specifiche tecniche per la trasmissione telematica.
Le istanze vanno inviate alle Entrate, anche tramite un intermediario, utilizzando i canali dell'Agenzia.
Per il beneficio, riservato a chi nel corso del 2019 ha conseguito ricavi o compensi sotto i 10 milioni di euro, è necessario aver patito durante il 2020 un calo mensile medio del fatturato e dei corrispettivi al almeno il 30% rispetto all'anno precedente.
Il contributo a fondo perduto può essere richiesto dai titolari di partita Iva che svolgono attività di impresa, di lavoro autonomo oppure risultano titolari di reddito agrario e che sono residenti o stabiliti in Italia. Ammessi gli enti non commerciali, compresi quelli del terzo settore e religiosi civilmente riconosciuti, in relazione allo svolgimento di attività a fine di lucro. Sono invece esclusi coloro che hanno cessato la partita Iva prima del 23 marzo e i soggetti che l'hanno aperta dal 24 marzo.
A chi ha iniziato l'attività a partire dal 2019 il contributo spetta anche senza il calo di fatturato o dei corrispettivi del 30%.
Irrevocabile la scelta tra il bonifico bancario e il credito d'imposta, che il contribuente deve effettuare nell'istanza sull'intera somma del contributo.
L'istanza deve contenere il codice fiscale del richiedente o del legale rappresentante.
Nella presentazione è possibile avvalersi di un intermediario come il commercialista, delegato in precedenza a operare nel cassetto fiscale o nel servizio delle fatture elettroniche nel portale Fatture e corrispettivi.
Senza voler ora polemizzare, non essendo possibile in questa sede approfondire l'argomento, ci limitiamo ad osservare come l'impianto del decreto sostegni, in particolare per quanto attiene ai contributi a fondo perduto, appaia lacunoso e confusionario. Basti pensare che un professionista, ed in particolare un avvocato, spesso - rectius quasi sempre - fattura importi relativi a pratiche iniziate anni prima, ciò comportando in buona sostanza l'impossibilità di determinare l'effettiva imputazione delle somme incassate rispetto al reale volume d'affari dello stesso periodo (essendo una compatibilità per cassa).
Comments